BIOGRAFIA: Margherita Caliendo


Nata nel 1965 in Svizzera ad Affoltern am Albis Zurigo, dopo gli studi superiori presso il Liceo Artistico, ha proseguito il suo un percorso artistico con all’Accademia di Belle arti di Torino.

Pittrice e docente di storia dell’arte, ha frequentato nel 2015 il Biennio di Specialistica in pittura, che le ha aperto la strada verso l’astrazione.

Scrive: “mi sono dedicata alla pittura con impegno sin da giovanissima, soprattutto mi sono dedicata allo studio e alla ricerca, per poter esprimere tutto il mio mondo interiore, dove il gesto, il segno, la luce e il colore sono divenuti protagonisti”.

L’artista sembra imbrigliare, attraverso fili sottili che prendono posto sul supporto, una più ampia corrispondenza emotiva e il gioco di equilibri che si determina pare mirare ad un substrato inconscio che non necessita di una raffigurazione universalmente riconoscibile, ma che è in grado di scavare nei più profondi abissi dell’anima.

La sua tecnica prevede l’utilizzo di differenti materiali che esulano dal mero utilizzo del colore e si affacciano alla tridimensionalità mediante l’utilizzo alcune volte di sfere, altre di nodi, che sostano sul supporto e diventano quindi di legame con il reale.

La parabola della pittrice si compone di una rappresentazione del mondo che si misura con la traduzione in un linguaggio fondato su metafore ed emblemi e la sua ricerca, fondata su una profonda volontà analitica e, al contempo, riflessiva, non vira verso troppe complesse aree del quotidiano, ma percorre trasversalmente una osservazione che da soggettiva diviene universale.

Tra le principali partecipazioni a collettive (in Italia e all’estero) e mostre personali ricordiamo nel 2017:

GREEN GRAY, Heritage sostenibilità, territori, design. Presso la Riserva della Biosfera UNESCO, MaB Collina Po. Inserita nel circuito  Contemporary Art Torino e Torino Design of The City;

– 175^ ESPOSIZIONE ARTI FIGURATIVE.  Società Promotrice delle Belle Arti, presso il Palazzo Sociale al Valentino, Torino;

– 2° PREMIO ARTE CONTEMPORANEA. Dalla Venere alle Veneri, presso il Museo  di arte, cultura e territorio di Genga-Frasassi, nelle cui sale di Arte Contemporanea sono in permanenza le opere “Lo Spirito della Terra” e “Madre Terra: La Dea”;

– FASHION WINE & ART. II edizione. Presso il  Wine Museum del Castello di Barolo, Cuneo;

– BRERART 2017. V Edizione Mostra Arte Contemporanea: “Fuoco”, presso il CAM Garibaldi, organizzata dall’ Associazione Cibartisti e con il Patrocinio del Comune di Milano;

– II BIENNALE DI GENOVA. Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Genova e in collaborazione con il Banco BPM. L’opera dell’artista è stata esposta presso il Museo  Galata, Museo del Mare. Evento organizzato dalla Galleria Satura;

– LOVE-San Valentino Arte 2017. Concorso Internazionale d’Arte. Presso il Museo Diocesano di Terni, dove l’opera “ Come in uno specchio” è stata premiata;

– MOSTRA PERSONALE, La Seduzione del Segno. Galleria AltheoHome Milano.

2° PREMIO ARTE CONTEMPORANEA. Dalla Venere alle Veneri, presso il Museo  di arte, cultura e territorio di Genga-Frasassi, nelle cui sale di Arte Contemporanea sono in permanenza le opere “Lo Spirito della Terra” e “Madre Terra: La Dea”;

FASHION WINE & ART. II edizione. Presso il  Wine Museum del Castello di Barolo, Cuneo;

BRERART 2017. V Edizione Mostra Arte Contemporanea: “Fuoco”, presso il CAM Garibaldi, organizzata dall’ Associazione Cibartisti e con il Patrocinio del Comune di Milano;

II BIENNALE DI GENOVA. Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Genova e in collaborazione con il Banco BPM. L’opera dell’artista è stata esposta presso il Museo  Galata, Museo del Mare. Evento organizzato dalla Galleria Satura;

LOVE-San Valentino Arte 2017.Concorso Internazionale d’Arte. Presso il Museo Diocesano di Terni, dove l’opera “ Come in uno specchio” è stata premiata;

MOSTRA PERSONALE: La Seduzione del Segno. Galleria AltheoHome Milano.

Sono del 2016 le partecipazioni alle mostre:

MEDITERRANEO. Porta della speranza o della vergogna, presso la Sala Comunale d’Arte, organizzata dalla Commissione per le pari opportunità del Comune di Muggia (Trieste);

SALUZZO ARTE. XXXVII Premio “Matteo Olivero”. Fondazione Amleto Bertoni di Saluzzo (Cn);

BERLIN KUNSTAUSSTELLUNG Collettiva di arte Contemporanea. Milano-Berlino;

7^ BIENNALE D’ARTE INTERNAZIONAL, presso il  Montecarlo Hotel Metropole. Sala Theatre, a cura della Galeria LaTelaccia di Torino.

Nel 2014:  SUPERGA PARK TOUR. SpiriTO-ART. Riserva della Biosfera UNESCO. MaB Collina Po. Rassegna itinerante di espressioni artistiche intorno alla spiritualità. Basilica di Superga (To);

IDENTITA’ MUTANTI. Accademia Albertina di belle arti di Torino. A cura del prof. G.Leonardi.

Nel 2011: ESPERIENZE VISIONARIE. Salone d’Onore Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, a cura dei prof.ri del Gruppo di lavoro “Nuovi Mondi” dell’Accademia di belle arti di Torino.